QUESITO
Buonasera sig. Dottore,
che misure posso intraprendere per bloccare la cervicalgia?
I disturbi sono persistenti a volte raggiungono il centro della testa e si sentono pure degli snodamenti nella parte laterale sinistra del collo.
1000 Grazie per le informazioni
Cordiali saluti
Lettera firmata
RISPOSTA
Gentile Sig. ***,
il suo messaggio è troppo laconico per poterle dare un consiglio utile. Dovrebbe meglio specificare almeno i seguenti punti:
età, tipo di lavoro, eventuali precedenti traumatici, tipo di dolore (costante, intermittente, occasionale), distribuzione del dolore, caratteri del dolore (ad es. stiramento, bruciore, etc.), fattori che influenzano il dolore (attività, condizioni metereologiche,...), quadro radiologico cervicale (o anche TAC o Risonanza magnetica), sensibilità a quale tipo di farmaci (analgesici, FANS, cortisonici). Occorre una precisa diagnosi per impostare la terapia più efficace.
Cordiali saluti.
Prof. Flavio Fantini
REPLICA
Buongiorno sig. dottore,
età 45 anni lavoro come postino alzo spesso e volontieri casse e pacchi, nessun trauma precedente, dolore costante base del collo, sento sovente degli snodamenti muscolari, radiografia certifica una cervicalgia C5 C6, nessuna sensibilità a farmaci, sono comunque sempre in movimento.
Spero che queste delucidazioni siano sufficenti.
Cordialmente
Lettera firmata
RISPOSTA
Gentile Sig. ***,
le cervicalgie di cui soffre sono evidentemente di natura muscolare, probabilmente in rapporto con il suo tipo di attività e di atteggiamenti posturali. In questi casi possono essere utili alcuni accorgimenti come: dormire supini con un cuscino molto basso, evitare di rimanere a lungo con il collo nella stessa posizione, eseguire ogni giorno per almeno 10 minuti esercizi segmentari per il collo (flessione, estensione, rotazioni, inclinazioni, movimenti combinati). Potrebbero essere utili anche piccole dosi di miorilassanti (ad esempio Sirdalud compresse da 2 mg: ½ al mattino e ½ alla sera). Ovviamente un esame clinico diretto potrebbe meglio approfondire il Suo caso.
Distinti saluti.
Prof. Flavio Fantini