Presentazione

In un mondo inondato e talora sommerso dall’informazione, la cui attendibilità è spesso problematica, diventa talora difficile trovare quel dato, quella risposta che ci interessa in un determinato momento della nostra esistenza. Ciò è soprattutto vero per quanto riguarda il campo della salute. Sebbene negli ultimi anni si sia affermato il criterio della evidence-based medicine, della medicina fondata sulle prove scientifiche, molte incertezze ancora sussistono in numerosi campi della medicina. Queste derivano in primo luogo dal fatto che non per tutti i problemi sono state raccolte le prove scientifiche, secondariamente, per svariati motivi, compresi quelli etici, alcuni problemi non si prestano ad essere affrontati con metodi rigorosamente scientifici.

Laddove mancano le evidenze, può sopperire l’esperienza, che in molte circostanze rimane la guida più attendibile, anche se non infallibile.

Fra tutte le diverse malattie che possono colpire i nostri organi e i nostri tessuti, forse le malattie reumatiche o reumatismi sono quelle che più facilmente si prestano ad essere mal diagnosticate e mal curate, ciò per vari motivi, tra i quali i diffusi pregiudizi (mali inevitabili, mali incurabili), la confusione nella terminologia (malattie diverse chiamate con lo stesso nome, stessa malattia chiamata con nomi diversi), l’apparente somiglianza dal punto di vista dei sintomi (“i dolori”) di malattie che invece per la loro natura sono assai diverse e richiedono trattamenti diversi.

L’Autore di questo sito ha trascorso più di quarant’anni della sua vita curando i malati reumatici ed insegnando la Reumatologia nella Facoltà di Medicina, ha assistito all’enorme sviluppo che questa disciplina medica ha presentato negli ultimi decenni, nello stesso tempo non ha cessato di meravigliarsi di quanto poco le conoscenze sulle malattie reumatiche abbiano raggiunto il grande pubblico. Di qui l’idea di aprire questa finestra sul complesso mondo dei reumatismi, nel tentativo di facilitare la comprensione di queste malattie, di dare una risposta ai quesiti su queste affezioni, di fornire un consiglio o un’opinione su eventuali problematiche cliniche. Non da ultima va citata la possibilità che l’interazione con il fruitore di questo blog possa completarsi con una prestazione professionale di ordine diagnostico o terapeutico.

Il progetto, in via di attuazione, prevede che il sito si articoli in numerose rubriche, il cui scopo è quello di fornire un facile accesso alle informazioni sulle malattie reumatiche. Accanto alla rubrica introduttiva “le malattie reumatiche o reumatismi: cosa sono, quali sono e cosa fanno”, le principali malattie reumatiche verranno succintamente descritte nella rubrica “schede”. Informazioni più dettagliate su particolari aspetti clinici o terapeutici si potranno trovare nella rubrica “approfondimenti”, mentre informazioni di carattere storico-culturale saranno accessibili nella rubrica “storia e curiosità”. Poiché per la comprensione di molti disturbi reumatici è particolarmente utile avere anche nozioni di anatomia, il sito verrà inoltre corredato da una rubrica “schemi di anatomia”, dove saranno facilmente identificabili le principali strutture che possono essere sede di manifestazioni reumatiche.

Il cuore del sito è tuttavia costituito dall’interfaccia con il pubblico, il “blog” vero e proprio, dove può svilupparsi il dialogo tra lo specialista reumatologo e il fruitore, dialogo che può essere palese ed aperto anche al contributo di terzi, oppure, su richiesta, privato e riservato al solo utente che è acceduto al sito.